Sfogliatelle napoletane, la mia dolce estate

“Napule tre cose tene ‘e belle:
o mare
o Vesuvio
e ‘e sfugliatelle”

Quest’estate ho conosciuto un napoletano di Portici in vacanza a Gallipoli che mi ha fatto conoscere le sfogliatelle: dolce di pasta sfoglia o frolla con ripieno di crema di ricotta dalla forma triangolare a conchiglia. Ho vissuto un bel momento di piacere, dimenticando la dieta per almeno un quarto d’ora, giusto il tempo per farsi riprendere dai sensi di colpa. Ne è valsa la pena.

Mi ha raccontato che questo dolce è nato non a Napoli, ma a Conca dei Marini, sulla Costiera Amalfitana nota località turistica frequentata negli anni 60 da Jaqueline Kennedy. Da Conca le sfogliatelle sono arrivate nel capoluogo nell’800 e da lì il successo è stato enorme.

Ricordatevi questo indirizzo: Caffetteria La Conchiglia, Corso Garibaldi 67, Portici Napoli, da qui vengono le meravigliose sfogliatelle che il mio amico partenopeo mi ha fatto assaggiare.

The Amalfi Coast - Conca dei Marini

(Photo Courtesy of Serena De Carlo)     (Photo Courtesy of Elliott Brown)

5 Replies to “Sfogliatelle napoletane, la mia dolce estate”

  1. potrei fare pazzie per le sfogliatelle napoletane i miei zii sono di portici ed io ogni volta che vengono a trovarmi ordino un bel vassoio di sfogliatelle sia ricce che lisce conoscendo bene la pasticceria di cui ti ha parlato iltuo amico,cosi’ i miei sacrifici per perdere peso si vanificano in un pomeriggio ,ma il gusto viene appagato e ad occhi chiusi mi concedo il lusso di uno dei dolci piu’ buoni d’italia e del mondo|||

  2. E’ curioso che nonostante sia stata accertato che questo dolce sia patrimonio della tradizione salernitana di fatto si continui a parlare di sfogliatella napoletana! Questa osservazione non nasce da un antagonismo tra province ma dal desiderio di dare lustro al territorio e di non lasciare che le nostre provice rischino di cadere nell’anonimato e di essere identificate con il solo capoluogo. Anche se Napoli rimane sempre il cuore della nostra meravigliosa regione!

  3. capisco perfettamente, anch’io me la prendo quando si parla della Puglia e la si associa solo a Bari e alle sue tradizioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *