PiccaPane, tanta salute. Primo Maggio Sostenibile in Biosteria

Il nome è già tutto un programma. Se andate all’Agriturimo Piccapane di Cutrofiano e a tavola chiedete un pezzettino di pane per accompagnare il primo piatto fisso, a base di verdurine fresche, non vi sarà dato. Non rimaneteci male, se proverete a chiedere il motivo vi diranno che il suo … Continue reading “PiccaPane, tanta salute. Primo Maggio Sostenibile in Biosteria”

Il Benedetto, l’entrée della Pasqua pugliese

Come si da inizio al pranzo pasquale nel barese? Con un piatto dell’antica tradizione dal valore simbolico e apotropaico: il Benedetto. Composto da arance, uova sode, fette di soppressata, ricotta, insalata riccia, olive e tarallini, aiuterebbe ad allontanare le influenze negative oltre che a rallegrare la tavola per i suoi … Continue reading “Il Benedetto, l’entrée della Pasqua pugliese”

Un’osteria al giorno toglie il medico di torno

Non è una farmacia, nonostante il nome tragga in inganno, ma con il cibo, qui, si curano tutti i malanni. Si tratta della Farmacia dei Sani di Ruffano,  un’osteria di alto livello, considerata la migliore nel Salento, dalla cucina locale e non solo. Il piatto principe è infatti originario della … Continue reading “Un’osteria al giorno toglie il medico di torno”

Ricetta della felicità: Cicatelle & Falò

È facile capire perché si usa l’espressione “nella morsa del freddo”. Il freddo che morde – io lo immagino proprio come una bestia feroce dai denti appuntiti – non ha ancora intenzione di andare via e l’estate, ahimé, sembra lontana anni luce. In questo periodo ci pensano i vari falò … Continue reading “Ricetta della felicità: Cicatelle & Falò”

Dalla cucina alle stelle! Regali da sfogliare sotto l’albero

Il bello del Natale sono i regali, oltre a tutte quelle cose buone e con un certo apporto calorico che si mettono a tavola. Per mettere insieme le due cose o se ancora avete bisogno di un’idea sfiziosa per una sorpresa sotto l’albero  da regalare alla mamma o all’amica amante … Continue reading “Dalla cucina alle stelle! Regali da sfogliare sotto l’albero”

Home-made puccia. La ricetta per fuori sede

Dal fast allo slow. Dopo la veloce frittata agli asparagi, è la volta della puccia che, di primo acchito, può sembrare un pasto rapido. In realtà, se si prepara l’impasto, tanto rapido non è. Avevo già accennato alla puccia leccese, un po’ di post fa. Si mangia tutto l’anno a … Continue reading “Home-made puccia. La ricetta per fuori sede”

Il Teatro dei Luoghi Fest a Lecce. E dopo puccia

Segnatevi queste date: 26-30 settembre, quando sarà in scena per la seconda volta, dopo una pausa di pochi giorni dalla prima sessione, “Il Teatro dei Luoghi Fest” a Lecce. Di cosa si tratta? Un’intera città che si anima, a partire dal quartiere Borgo Pace, grazie all’intervento di attori, musicisti, ballerini … Continue reading “Il Teatro dei Luoghi Fest a Lecce. E dopo puccia”

Di letture, di conversazioni e di “sospiri” a Bisceglie

Ogni tanto bisogna cibare anche la mente e il momento migliore per dedicarsi alle nostre letture preferite, all’ascolto e alla partecipazione di disquisizioni con i migliori amici in ferie è proprio l’estate, quando si ha più tempo a disposizione e la tranquillità d’animo adatta a recepire nuovi concetti e punti … Continue reading “Di letture, di conversazioni e di “sospiri” a Bisceglie”

Mercatino del Gusto, vacanze culinarie in Salento

Quest’anno gran parte degli italiani, ma anche tanti stranieri, hanno scelto come méta per le vacanze il Salento. Oltre a lunghe nuotate, ore di tintarella e serate dalle ore piccole ma dalle albe immense, si possono provare le tipicità eno-gastronomiche di questa terra e portarle a casa come souvenir: peccato … Continue reading “Mercatino del Gusto, vacanze culinarie in Salento”

Orecchiette, ceci e cozze. From Vico del Gargano with Love

Solitamente quando scrivo della Puglia, mi viene più facile parlare del Salento, da Brindisi in giù, la mia terra, ma ci sono zone più a nord che vale la pena di conoscere e approfondire. Come ad esempio la parte del Gargano, dai paesaggi verdi e incontaminati, i piccoli e antichi … Continue reading “Orecchiette, ceci e cozze. From Vico del Gargano with Love”