Pianeti e Baccalà, il Natale astronomico di Anzi

Mettere insieme l’osservazione dei pianeti e la visita di un presepe poliscenico stabile, il quarto più grande d’Europa, il tutto su una vetta di un monte. Succede ad Anzi, in Basilicata, grazie all’associazione di volontari Teerum Valgemon Aesai (sul sito gli orari), dal nome in lingua osca che sta a … Continue reading “Pianeti e Baccalà, il Natale astronomico di Anzi”

Brienza e piatti tipici, week end di favole e da favola

Verso la metà del 300 la bellissima dama Bianca partì dal Castello di Brienza per arrivare ad Amantea, probabilmente per il buccunotto. Durante il viaggio però fu rapita dai pirati e portata ad Algeri e di lei non si seppe più nulla. Il Castello, da allora, fu teatro di drammi … Continue reading “Brienza e piatti tipici, week end di favole e da favola”

Week-end di buona cucina e adrenalina in Basilicata

Appena tornata da un week end in Basilicata, in bilico tra la pace e la tranquillità di una location in mezzo alle Dolomiti Lucane e il brivido adrenalinico dell’esperienza del Volo dell’Angelo. La sistemazione per trovare la giusta concentrazione e raccogliere le energie per il lancio è stata la Grotta … Continue reading “Week-end di buona cucina e adrenalina in Basilicata”

Rimedi contro il freddo? Pizzicannelli venosini

“Carpe diem” diceva il saggio Orazio, poeta romano originario di Venosa. Se ci fosse nato in questi anni avrebbe detto “Carpe Pizzicannelli”, i dolcetti a forma di rombi, con cacao, cannella, mandorle, limone e caffè, tipici di questa città lucana e di tutta la zona del Vulture. Come fare a … Continue reading “Rimedi contro il freddo? Pizzicannelli venosini”

Pastizz, amore e vertigini. This is Rotondella

A vederla dall’alto, si capisce il perché del nome. Rotondella, detta anche il balcone dello Jonio, per la sua particolare posizione e per la sua caratteristica forma, merita di essere visitata. L’architettura del borgo è a spirale: dalla base, le case si inerpicano sulla collina fino al vertice e da … Continue reading “Pastizz, amore e vertigini. This is Rotondella”

Per ritrovare le forze? Cicorie alla pietragallese

Preparate con pancetta, salsiccia o prosciutto crudo, le cicorie alla pietragallese danno la giusta carica per affrontare le prime avversità autunnali. Piatto tipico di Pietragalla, un posto che vale la pena di vedere, se si va dalle parti di Potenza, in Basilicata, si prepara in ogni famiglia di contadini che … Continue reading “Per ritrovare le forze? Cicorie alla pietragallese”

Torta di pere e ricotta, un dolce da Premio Oscar

La Basilicata, pur essendo molto piccola, ha una parte che si affaccia sullo Ionio, una parte molto importante e dall’alto valore storico, artistico e culturale, oltre che paesaggistico. Mi riferisco sicuramente a Metaponto, una delle località più gettonate tra le famiglie, che la scelgono come méta per vacanze al mare, … Continue reading “Torta di pere e ricotta, un dolce da Premio Oscar”

Basilicata coast-low-cost: le strascinate della felicità

Lucania vista dal mare. Non solo montagne e foreste quindi, ma anche spiagge, grotte, scogli e un mare bellissimo, quello di Maratea, unico comune lucano ad affacciarsi sul Tirreno, tanto decantato da Indro Montanelli. Anche quest’anno la “gemma” – così come la definisce il Financial Times – ha ottenuto le … Continue reading “Basilicata coast-low-cost: le strascinate della felicità”

Nel Pollino per il rafting, il canyoning e l’ingrattonato

Avete mai mangiato l’ingrattonato? Se siete stati sul Pollino, in Basilicata, sicuramente sì. Una ricetta antica – pensate che veniva servita alla corte di Federico II di Svevia – che ha resistito nei secoli e pare abbia molto successo in terra lucana. Si tratta di una zuppa di trippa macinata … Continue reading “Nel Pollino per il rafting, il canyoning e l’ingrattonato”

Il pane di Matera come i Sassi… eterno!

Come tutti i giovani pseudo-globetrotters-a zero-spese della mia età, anch’io ho  trascorso intere giornate ad affrontare lunghe ed estenuanti selezioni per partire all’estero, con la scusa del Leonardo. Per chi non lo sapesse, è il progetto di mobilità in paesi stranieri per studenti e laureati che vogliono imparare una lingua … Continue reading “Il pane di Matera come i Sassi… eterno!”