Biscotti e filosofia a Corigliano d’Otranto

Sapete qual è il paese più filosofico d’Italia? A pochi km da casa mia, a Corigliano d’Otranto, nella  Grecìa salentina, con sportello di consulenza filosofica negli uffici del comune.

A Corigliano, oltre a parlare ancora il griko, un dialetto neo-greco rimasto vivo dai tempi della Magna Grecia, si vive di pensiero e discussioni ne Il Giardino di Sophia, il parco all’interno del paese, aperto 24 ore su 24, dove si è dato il via, da maggio di quest’anno, ad una diversa forma di riappropriazione dello spazio urbano da parte dei cittadini, tanto da parlare di un “turismo del pensiero”. Aziende e cittadini che si reinventano con una nuova identità, sulla linea della filosofia dei grandi pensatori.

Ecco allora i biscotti “Fame d’amore” proposti dal Panificio Biscottificio Antico Forno, quelli a forma di punto interrogativo “I dubbietti” della Pasticceria Caffetteria Donno, e poi ancora l’amaro “La Cicuta” del Bar Castello, l’olio di Libera TerraIl Lecito” o il vino “Convivio”.

Fatevi prendere dalla fame di conoscenza e andate a far visita a Corigliano, se è vero che siamo ciò che mangiamo, qui si potrebbe diventare tutti un po’ filosofi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *